© 2022 Tempora ODV
Tempora ODV
Sede Legale: Via Bronzetti 29 - 38122 Trento (I)
Unità di Tenna: Via Alberé 34 - 38050 Tenna, Trento (I)
info@festivalagenda2030.com
https://www.temporaodv.net
https://www.facebook.com/temporaodv
Contact: +342 5144241
Consulta le nostre privacy policy e cookie policy
Regolamento Media Contest
DENOMINAZIONE: Media Contest - Seconda edizione
PROMOTORE: la Econda edizione del Media Contest fa parte del progetto Festival Agenda 2030 ed è promosso dall’associazione Tempora ODV.
TIPOLOGIA
Il Media Contest si configura come concorso a premi con assegnazione attraverso giuria, previa partecipazione a percorso formativo, inclusivo di workshop e incontri appartenenti alle sezioni Public Talk, nonché Percorso esperienziale da svolgersi in remoto presso gli enti partner del progetto.
AMBITO TERRITORIALE
Il Contest è attivo nei Comuni di Rovereto, Trento, Novaledo e Roncegno Terme. Ogni territorio avrà una propria sede per ospitare gli incontri programmati.
DURATA
Le varie attività proposte dal Contest si svolgeranno a partire da ottobre 2022 protraendosi sino al mese di aprile 2023, un calendario effettivo di tutti gli incontri sarà fornito ai partecipanti ma potrà essere soggetto a variazioni imposte dalla disponibilità delle sale.
DESTINATARI
I beneficiari diretti del Contest sono i giovani dai 18 ai 35 anni, con una finestra di flessibilità di sei mesi.
Nel caso il periodo di tolleranza di sei mesi preceda il compimento dei 18 anni d’età, la domanda d’iscrizione dovrà essere accompagnata dall’autorizzazione di un genitore o tutore legale.
Chiunque non rientri nei parametri anagrafici stabiliti, pur non potendo partecipare come concorrente al Media Contest, ha facoltà di partecipare nel ruolo di uditore alla formazione e in generale a tutti gli incontri del Festival Agenda 2030.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il Contest è unico e contempla 6 vincitori per tutte le sedi operative. Nella sua interezza il Contest prevede numero 18 incontri formativi (14 di Formazione e Workshop, 3 incontri della sezione Public Talk e la Conferenza sui giovani e il futuro dell'UE) più un Percorso esperienziale in remoto di tre mesi.
La frequenza ad entrambi è obbligatoria ai fini di concorrere con il proprio elaborato alla premiazione finale e verrà registrata attraverso la firma del foglio presenze disponibile ad ogni incontro.
Sono concesse un numero massimo di 4 assenze su 18 incontri formativi. Per favorire la frequenza sarà possibile per un iscritto/a, qualora lo comunichi per tempo, recuperare uno o più incontri su sede territoriale diversa da quella di iscrizione.
La partecipazione agli incontri formativi prevista dal Media Contest è aperta a tutti coloro che:
INTESTATARIO: Tempora ODV
CAUSALE PAGAMENTO: Iscrizione Media Contest - Nome e Cognome dell'iscritto
Cassa di Trento - Sede di via Belenzani, 12 (TN)
IBAN: IT50G0830401807000007773485
In sede di iscrizione sarà necessario inserire i propri dati personali, allegare il proprio curriculum vitae e selezionare la sede territoriale presso la quale si intende seguire gli incontri. I dati dei partecipanti inseriti dovranno essere reali e corretti, ovvero corrispondenti ai documenti di identità degli iscritti, e saranno acquisiti e trattati ai sensi della Privacy Policy pubblicata sul sito, nel pieno rispetto del D.Lgs 196/2003 e della normativa applicabile.
Sarà messo a disposizione degli iscritti al Contest un pratico format (Trainers Evaluation) tramite il quale dovranno indicare, in seguito ad ogni incontro formativo, il loro livello di gradimento ed interesse rispetto all'intervento e alla tematica proposti di volta in volta. La compilazione di tale format è obbligatoria ma soprattutto importante per avere un feedback costante sull'esperienza degli iscritti, mirato a mantenere alta la qualità del Contest.
A fine incontri formativi, e solo nel caso non si siano superate il numero massimo di assenze previste durante gli incontri formativi, prenderà il via il percorso esperienziale di durata pari a tre mesi, da svolgersi in remoto – o in presenza su base volontaria – presso i partner del Contest.
Tale percorso è estremamente flessibile e non è soggetto a nessun obbligo d'orario da parte del/la partecipante. Impegni ed obiettivi vengono preventivamente concordati e delineati in un accordo sottoscrittole da tutte le parti coinvolte (Tempora Odv - Ente ospitante - Iscritto/a). Il percorso esperienziale è propedeutico a possibili proficue relazioni professionali.
Il percorso esperienziale forma parte integrante del Media Contest e la prestazione dell’iscritto/a sarà valutata dall’ente ospitante fino ad un massimo di 20 punti che verranno considerati al momento di stilare la classifica finale aggiungendoli alla valutazione dell’elaborato finale espressa dai giudici.
L’interruzione del percorso esperienziale in qualsiasi momento prima della sua naturale conclusione avrà come conseguenza l’esclusione dell’elaborato eventualmente presentato dall’iscritto. La mancata consegna dell'elaborato e la conseguente esclusione dal Contest comporteranno l'interruzione del percorso esperienziale.
In concomitanza con l’inizio del percorso esperienziale verranno comunicate, in contemporanea per i tre territori, le tre tracce sulla base delle quali gli iscritti sono chiamati a sviluppare un elaborato a scelta tra testo, articolo giornalistico, podcast, reportage video.
CARATTERISTICHE TECNICHE E MODALITÀ DI CONSEGNA DELL’ELABORATO
Gli elaborati andranno consegnati entro e non oltre le ore 24:00 della data stabilita (verrà comunicata nel primo incontro). La consegna dell’elaborato avverrà attraverso allegato e-mail inviato all’indirizzo temporaonlus@pec.net
Nel caso in cui l’allegato superi il peso massimo consentito l’invio dovrà avvenire attraverso www.wetransfer.com all'indirizzo temporaonlus@pec.net
La consegna oltre la data di scadenza determina l'automatica esclusione dal Contest. Gli elaborati dovranno presentare le seguenti caratteristiche:
TESTO/ARTICOLO GIORNALISTICO: il testo sottoposto alla giuria non dovrà superare in lunghezza le quattro cartelle editoriali. L’elaborato dovrà essere inviato in formato PDF, con relativa firma dell'autore.
PODCAST: il file audio sottoposto alla giuria non dovrà superare la durata massima di 8 minuti. Sono ammessi elaborati in formato MP3.
REPORTAGE VIDEO: il file video sottoposto alla giuria non dovrà superare la durata massima di 5 minuti. Sono ammessi elaborati in formato MP4 o MOV.
Inoltre, quale che sia il medium adottato per sviluppare una delle tre tracce, sarà necessario fornire una bibliografia delle fonti adeguatamente compilata. Questa non verrà conteggiata nel limite di quattro cartelle editoriali imposte all’articolo.
È consentito accompagnare i testi scritti ad un’immagine, a patto che questa sia inedita o libera da copyright, in ogni caso è suggerito riportare il nome dell’autore. In ugual modo, nel caso di elaborati in forma di reportage video o podcast, la colonna sonora, se presente, dovrà essere originale, cioè realizzata appositamente per il video o in alternativa libera da diritti d’autore.
COMMISSIONE GIUDICATRICE E VALUTAZIONE FINALE
Ogni partecipante ammesso/a al Contest riceverà una valutazione finale espressa in 100esimi, risultante dalla somma del punteggio assegnato della giuria (fino ad 80 punti) e quello ottenuto a termine del rispettivo percorso esperienziale (fino a 20 punti), assegnato dall’ente partner ospitante. In base a questi punteggi sarà stilata la classifica generale di riferimento, solo al termine della premiazione i dettagli dei punteggi potranno essere resi noti ai partecipanti.
Gli elaborati finali degli iscritti saranno sottoposti, in forma anonima, alla giuria di esperti che esprimerà una valutazione in base ai seguenti criteri:
I giudizi della giuria sono insindacabili ed inappellabili. Inoltre, nel caso in cui non individuasse sufficienti elaborati validi, la giuria si riserva di non assegnare uno o più premi.
La valutazione del percorso esperienziale sarà invece a carico dell’ente partner ospitante, che sarà chiamato a esprimere un punteggio (fino a 20 punti) sulla base delle seguenti voci:
Gli obiettivi saranno stabiliti in collaborazione con l’iscritto e formalizzati attraverso la firma di un documento che sancisca l’impegno preso dalle parti. I partecipanti possono suggerire, per il percorso esperienziale, partner diversi da quelli messi a disposizione da Tempora. Non è consentito proporre partner con cui si è avuto rapporti di collaborazione/conoscenza di qualunque genere, onde evitare ogni conflitto di interessi. In ogni caso la proposta necessita dell'autorizzazione Tempora.
PREMI E PREMIAZIONE
Il Contest prevede fino a 6 vincitori. Per tutti i vincitori viaggio studio al Parlamento Europeo, con la presenza di due tutor*. Il 1° classificato otterrà un contratto di lavoro freelance di un anno con il media partner Salto.bz. Per tutti i partecipanti ammessi al Contest è prevista la consegna del libro e attestato di partecipazione. Verrà inoltre assegnato il Premio speciale In memoria di Piergiorgio Cattani che consiste in un Contratto di lavoro di 6 mesi con la Testata Unimondo.
La dicitura "fino a 6 vincitori" implica la prerogativa della Commissione giudicatrice di assegnare anche un numero di premi inferiore, nell'eventualità in cui non si presenti un consono numero di elaborati meritevoli o un numero di iscritti ammessi al contest inferiore a quello previsto.
I premi e attestati saranno consegnati durante la premiazione che si terrà nel 2023 (data da definire). Tutti gli iscritti al Contest sono invitati a partecipare alla premiazione, in caso di pubblico contingentato sarà richiesta conferma di partecipazione e sarà comunicato il numero di invitati previsti per ogni partecipante.
Qualora un iscritto/a al Contest si trovi impossibilitato a presenziare alla premiazione sarà necessario che deleghi ad un altro partecipante o ad un familiare il ritiro di libro e attestato, oltre che di un eventuale premio.
Infine, ricordiamo che la frequenza del Media Contest può essere riconosciuta ai fini di ottenere Crediti formativi per Istituti accademici e pubblicisti presso l’Ordine dei Giornalisti.
*Visto il numero di ammessi alla fase conclusiva del Media Contest (rilevamento ad aprile 2023), come previsto dal presente regolamento, e nella volontà di lasciare invariato il numero di premi assegnati, questi ultimi saranno rimodulati come segue:
a) primo posto: contratto freelance durata di un anno con Salto.bz + iPad Apple;
b) secondo posto: iPad Apple;
c) terzo posto: iPad Apple;
d) quarto, quinto e sesto posto: tablet;
e) premio speciale In memoria di Piergiorgio Cattani: contratto freelance durata di sei mesi con Unimondo (assegnato per la traccia n.3).
I premi digitali vanno quindi a sostituzione del viaggio-studio. Resta invariata la consegna a tutti i partecipanti ammessi (premiati inclusi) di attestato e libro tematico.
TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Il presente regolamento è parte integrante del format di iscrizione e viene sottoscritto unitamente ad esso.
Si informa che in conformità a quanto deliberato dalla legislazione italiana vigente sul trattamento dei dati nel rispetto della privacy (D.Lgs 196/03) nonché dal General Data Protection Regulation (artt. 13 e 14 del GDPR - Regolamento UE 2016/679), i dati personali forniti dai concorrenti con la compilazione del format di iscrizione, raccolti e trattati con strumenti informatici, saranno utilizzati per individuare i vincitori e per identificare gli autori dei progetti nelle varie occasioni in cui queste saranno esposti o pubblicati e per le comunicazioni relative al contest stesso. Il conferimento dei dati ed il consenso al relativo trattamento sono condizioni necessarie per la partecipazione al contest.
NOTE FINALI
I diritti d’autore dagli elaborati presentati per essere giudicati dalla giuria e anche di qualsiasi prodotto nasca contestualmente all’esperienza dei workshop, rimangono di proprietà dell’autore che li ha prodotti. Ad ogni modo, i partecipanti al Media Contest cedono il diritto di pubblicazione in ogni tipo di formato al promotore del concorso, autorizzandone l’utilizzo per eventi o pubblicazioni connesse al concorso stesso e/o per attività relative alle finalità istituzionali o promozionali senza la finalità di lucro. Si autorizza quindi Tempora ODV alla riproduzione su catalogo, pubblicazioni, cd e su internet senza finalità di lucro. A ogni loro utilizzo i contenuti saranno accompagnati dal nome dell’autore. Si autorizza altresì Tempora ODV all'utilizzo di foto e immagini degli iscritti e partecipanti su qualsiasi medium, sempre senza finalità di lucro, ma per obiettivi di informazione e comunicazione dei progetti Tempora.
Ogni partecipante è responsabile del materiale da lui presentato al Media Contest e pertanto si impegna ad escludere ogni responsabilità degli organizzatori del suddetto nei confronti di terzi in caso di plagio, ma anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati in fotografie, video e/o registrazioni audio. Il concorrente dovrà personalmente informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dal D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, nonché procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi e allegarlo all'elaborato prodotto.
Ogni partecipante dichiara inoltre di essere unico autore dei materiali inviati e che essi sono originali, inediti e non in corso di pubblicazione, che non ledono diritti di terzi e che qualora ritraggano soggetti per i quali è necessario il consenso o l’autorizzazione egli l’abbia ottenuto.
Gli organizzatori si riservano, inoltre, di escludere dal concorso e non pubblicare il materiale pervenuto che non risulti conforme nella forma e nel soggetto a quanto indicato nel presente regolamento.